Nei mesi scorsi ho avuto la fortuna di imbattermi in due mantelli da opera! In questo articole ve li presento meglio, ma prima capiamo insieme cosa si intende per Mantello da Opera.
Categoria: Senza categoria
Gli indispensabili secondo valNero: Le acconciature
Subito una confessione: all’inizio della mia avventura con la riproduzione degli abiti storici ho sottovalutato l’importanza delle acconciature. Non so dirti perché: semplicemente "non le vedevo"! Ma è stato un grave errore che ho notato osservandomi in fotografia. Un’acconciatura arrabattata crea infatti un effetto spiacevole, qualcosa tipo: “bello l’insieme ma c’è qualcosa che non funziona…”… Continua a leggere Gli indispensabili secondo valNero: Le acconciature
La bergère: un copricapo versatile!
Si tratta sicuramente del copricapo più popolare nell’immaginario storico legato alla moda femminile del ‘700. Ma il suo uso oggi porta con se non poche insidie (come deve essere una bergère? come va indossata? Con cosa la posso decorare?) Come prima cosa due cenni storici e vediamo insieme cosa c’è nei musei. La bergère di… Continua a leggere La bergère: un copricapo versatile!
Gli indispensabili secondo valNero: 1. Le tasche
Le tasche sono un’accessorio indispensabile per tutto il XVIII secolo! Come fai a portarti dietro quello che serve e dove puoi nascondere il cellulare se le borse non si usavano e le gonne non avevano le tasche incorporate? Infatti gli abiti del XVIII secolo non avevano le tasche cucite nelle gonne, come invece sarà in… Continua a leggere Gli indispensabili secondo valNero: 1. Le tasche
Cuffie e cuffiette da giorno vittoriane… non sono da vecchia zia!
Se pensiamo alle cuffiette ci viene in mente zia March di Piccole donne… non è vero? Ma a dispetto dell'immaginario attuale la testa era quasi sempre coperta!
La mia sfida: riprodurre una crinolina!
Sto studiando come riprodurre una crinolina. Una crinolina vera che quando la indossi ti faccia provare le stesse sensazioni (peso, elasticità e volume) di una originale!